Il Sapere e il Lavoro – Formare il futuro: nuovi metodi per nuovi saperi

Fabrizio Braccini
Senior advisor, esperto di processi di apprendimento
fabriziobraccini.it


L’impostazione classica della formazione in presenza e a distanza mostra i suoi limiti in un tempo caratterizzato dalla velocità crescente dei mutamenti sociali e delle trasformazioni in atto nel
tessuto produttivo.

Il Sapere e il Lavoro Il sistema della formazione e in parte anche il sistema dell’istruzione è attrezzato per porsi alla guida del processo di sviluppo in atto? Quali nuove metodologie favoriranno l’apprendimento e quale supporto tecnologico ci attendiamo per i nuovi paradigmi formativi?

Con l’esploratore italiano Walter Bonatti possiamo dire “La realtà è il cinque per cento della vita. L’uomo deve sognare per salvarsi.”. Oppure servendoci delle ultime bellissime battute del film di H. Ashby, Oltre il giardino, possiamo aggiungere che “La vita è uno stato mentale”.

Il Sapere e il Lavoro
E allora? Dove vogliamo andare? Quale è il nostro sogno? Quale il nuovo stato mentale? Quale il nuovo paradigma per il futuro della formazione?

Continua a leggere >>> Future Briefs – #1 – Marzo-Aprile 2016 >> Download

 

 

Un commento su “Il Sapere e il Lavoro – Formare il futuro: nuovi metodi per nuovi saperi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *